IL GRUPPO CON.I.COS E' DA OLTRE TRENT'ANNI PRESENTE IN MANIERA SIGNIFICATIVA NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI SIA IN ITALIA CHE ALL'ESTERO
La CON.I.COS. - Contratti Internazionali Costruzioni - S.p.A. nasce nel 1977, dall’associazione di BONGIOVANNI Celeste e VINAI Giorgio, entrambi con alle spalle un ventennio di attività individuale nel campo delle costruzioni stradali, industriali e portuali. L’azienda continua a dedicarsi all’ingegneria civile, ma estendendo il proprio ambito operativo, portando avanti l’attività imprenditoriale all’estero e diversificando ulteriormente le linee di prodotto.
Sempre nel 1977 la CON.I.COS. S.p.A. si aggiudica il contratto per la costruzione della strada Al Daat - Zuhariyah - Al Jurdaawiyah, in Arabia Saudita.
Nel 1982 viene fondata la Filiale Libica con una sua stabile organizzazione in loco, dove inizia una intensa attività.
Nel 1983 viene costituita la CODELFA - Imprese Riunite Codelfa Colombo Contratti internazionali Costruzioni - S.p.A. interamente controllata dalla CON.I.COS. e operante nella parte orientale (Cirenaica) della Libia nella costruzione di sette importanti capannoni industriali a Kufra, Bengasi, Tobruk, El Merj, El Beida, Ajedabia, Derna.
Nel 1986, con l’aggiudicazione del contratto per la costruzione del tronco stradale Man - Danane, un’altra Filiale viene fondata in Costa d’Avorio.
In Italia la CON.I.COS. S.p.A. è impegnata in costruzioni stradali ed autostradali.
Nel periodo 1987-1989 la CON.I.COS. esegue importanti lavori stradali aggiudicandosi diversi lotti dalla SITAF per la costruzione dell’autostrada del Frejus; allo stesso tempo è impegnata in opere idrauliche e ambientali, di edilizia civile e residenziale, lavori aeroportuali etc.
Nel 1990, al fine di separare le attività immobiliari e finanziarie da quelle operative, nasce la CON.I.COS. - Partecipazioni Generali – S.p.A. che viene ad assumere la funzione di Società Capogruppo.
Grazie a queste molteplici attività, la Società acquista risorse tecnico organizzative in ogni campo dell’ingegneria civile, che le consentono di garantire know-how e professionalità adeguate, non soltanto nell’esecuzione dei lavori di costruzione (dalla progettazione alla realizzazione definitiva), ma anche nella gestione delle medesime.
Questo ampio bagaglio di esperienze e professionalità mette la CON.I.COS. S.p.A. in grado di rispondere ad alti livelli di competitività, in accordo alla crescente complessità della domanda interna ed internazionale, offrendo al Cliente i massimi vantaggi in termini di riduzione dei costi delle opere, contenimento dei tempi di lavoro e abbattimento dei costi di gestione.
Nel 1998 la CON.I.COS. - Partecipazioni Generali - S.p.A., già proprietaria del 22,83% del capitale sociale della GARBOLI-REP S.p.A. - Impresa Generale di Costruzioni, acquista un ulteriore 63,365% delle azioni salendo così al 91,143% del capitale della Società quotata alla Borsa di Milano (poi esercitata sotto la nuova ragione sociale di GARBOLI - CON.I.COS. S.p.A.)
La sinergia delle due realtà d’impresa, complementari nelle specializzazioni, ha portato il Gruppo CON.I.COS. a essere una vera e propria impresa di costruzioni generali con un portafoglio lavori di circa 500 milioni di Euro e un conseguente fatturato annuo, che si assesterà sui 130-155 milioni di Euro.
In una costante prospettiva di sviluppo, nel 2001 viene acquisita la divisione per le infrastrutture edili della FIORONI Ingegneria di Perugia.
Con questa acquisizione l’impresa, accanto all’incremento delle commesse in Italia, estende le sue attività in Algeria, ed entra altresì nel settore dell’alta velocità ferroviaria, giungendo a completa le procedure per la qualificazione SOA per tutte le categorie del settore ai massimi livelli di classificazione.
Nel 2002 un’ulteriore Filiale operativa viene costituita in Nigeria, entrando nell’importante settore di progetti di sviluppo di autostrade e ponti nigeriano. Nello stesso periodo il Gruppo incrementa le sue attività investendo nel settore dell’edilizia privata e turistica-ricettiva.
Durante il 2005 il Consiglio d’Amministrazione intraprende una profonda ristrutturazione del Gruppo, al fine di incrementare lo standard di qualità delle sue attività continuando a operare principalmente nel privato.
In questa nuova prospettiva, il Gruppo CON.I.COS. cede il pacchetto completo di azioni della controllata GARBOLI-CONICOS S.p.A., occupata principalmente nel settore dei lavori pubblici, concentrando la sua attività nel settore degli investimenti privati e in prevalenza nel settore immobiliare di grande pregio, non tralasciando tuttavia altre iniziative indirizzate alla costruzione di immobili residenziali, commerciali e industriali, parcheggi sotterranei multipiano etc.
Vengono acquisiti importanti complessi alberghieri e residenziali in luoghi prestigiosi come Cortina d’Ampezzo, Alassio, Sanremo, Genova etc. e completamente rinnovati e riportati alla loro originale magnificenza, mentre altri investimenti vengono effettuati nel Nord Italia.
All’estero, la CON.I.COS. continua la sua attività nella Giamahiriya e ha recentemente acquisito importanti commesse nell’ambito delle infrastrutture.
Nel 2009 i soci fondatori raggiungono un accordo per scindere il gruppo. A valle di ciò nel 2011 la Conicos è stata completamente acquisita dal socio Vinai e prosegue oggi la sua attività immobiliare prevalentemente in Italia ed ha concentrato il business delle opere civili ed infrastrutturali in Libia.